Visite di giugno

Visite di giugno

Negli ultimi giorni di giugno la Casa del Pellegrinaggio ha accolto alcuni ospiti di onore: per prima, 28 giugno ha avuto l'onore di ospitare al pranzo superiori da tutti i seminari sacerdotali cechi e slovacchi, che in questi giorni a Roma hanno avuto un incontro con i colleghi di altri seminari, durante il quale hanno anche visitato le autorità competenti e il Dicastero.

Il giorno seguente, ha accettato l'invito a una cena amichevole Mons. Charles D. Balvo, l'ex nunzio apostolico nella Repubblica Ceca, attualmente nunzio apostolico in Australia.

Degustazione di birra benedetta

Degustazione di birra benedetta

Un piacevole incontro alla degustazione annuale della birra Pilsner benedetta sulla terrazza della casa delle ferie Velehrad sta diventando una bella tradizione. Quest'anno l'ha organizzata l'Ambasciata della Repubblica Ceca presso la Santa Sede nel pomeriggio dell'11 aprile. Vi hanno partecipato membri del corpo diplomatico, persone nei servizi vaticani, l'ex-nunzio in Repubblica Ceca, mons. Leanza e rappresentanti della comunità ceca a Roma. Il discorso di apertura e il simbolico colpetto della botte di legno ha fatto Sig. Ambasciatore Václav Kolaj con l'aiuto del esperto più competente, capo birraio emerito, il Sig. Berka. L'atmosfera nel tempo soleggiato era più che amichevole.

Pasqua a Velehrad

Pasqua a Velehrad

Il triduo pasquale, con cui rendiamo presente e riviviamo il mistero centrale della fede, cioè la sofferenza redentrice, la morte e la risurrezione di Cristo, ha avuto quest'anno un'atmosfera unica nella nostra casa. Un gruppo di pellegrini slovacchi guidati da Mons. Spišák dell'arcidiocesi di Košice pur non essendo alloggiata nella nostra casa, ha celebrato questa liturgia da noi e con noi. Il Venerdì Santo la folla dei presenti ha potuto onorare il trionfo della croce, la sera del Sabato Santo, durante il rinnovo dei voti battesimali, la luce dei ceri ha illuminato l'intero salone della rezeption, trasformato in cappella, e l'Alleluia! pasquale  risuonò tutta la casa... Nella festa di Pasqua, la maggior parte dei presenti si recò alla santa messa papale sulla piazza di S. Pietro e la successiva benedizione Urbi et Orbi.

Inizio primavera a Roma

Inizio primavera a Roma

Già dall'inizio di febbraio la natura a Roma inizia lentamente a fiorire, e con essa "fiorisce" il traffico di pellegrinaggi nella nostra casa e nell'intera Città Eterna. All'inizio del mese è arrivato un gruppo di parrocchiani di Šumperk con il loro parroco padre Slawomir, tra i partecipanti c'era la signora Borisa, la pellegrina più anziana nella nostra casa per il momento (90), che ha gestito l'impegnativo programma con rispettabile leggerezza. La metà di febbraio appartiene tradizionalmente alla celebrazione degli apostoli slavi S. Cirillo e Metodio, che sono nella Chiesa romana nel calendario 14.2. La santa messa solenne di quest'anno presso la tomba di S. Cirillo nella Basilica di S. Kliment è stato organizzato, pur mantenendo l'alternanza di varie nazioni slave, dal Collegio Nepomuceno nella colaborazione con l'ambasciatore della repubblica Ceca presso la Santa Sede Václav Kolaja. Il celebrante principale è stato l'amministratore dell'arcidiocesi di Olomouc, vescovo Nuzík. Nell'ultimo weekend di febbraio, Velehrad ha vissuto un'esperienza rara: giovane suore domenicane di varie congregazioni di tutta Europa si sono riunite e hanno vissuto il loro incontro di formazione nella sala di accoglienza sotto forma di conferenza con laboratori. A marzo si sono alternati a Velehrad diversi gruppi scolastici e parrocchiali di diverse parti della Repubblica Ceca e Slovacca, di rito orientale e latino. Il tempo delle vacanze primaverili ci ha portato famiglie intere, anche nonne con nipoti…

I volti del Vaticano dei Carcerati

Mostra I volti del Vaticano dei Carcerati

Fino alla metà di febbraio sarà possibile vedere una mostra dei quadri della signora Barbora Pavelková, che lavora sotto lo pseudonimo Claudi Ondok, nella casa delle ferie Velehrad. Si tratta di ritratti di grandi personaggi, sopratutto della Chiesa cattolica ceca, imprigionati nei prigioni comunisti, personaggi noti e meno noti, sacerdoti e laici, uomini e donne, personalità della Chiesa ufficiale e cosiddetta clandestina. C'è anche un ritratto di padre Petr Ondok, un amico di famiglia, da cui la pittrice ha preso in prestito parte del suo nome d'arte.

La mostra si svolge sotto gli auspici dell'ambasciatore ceco presso la Santa Sede, Václav Kolaja. La inaugurazione festiva è avvenuta il 18 novembre 2022 in occasione dell'anniversario della Rivoluzione di Velluto e della riconquista della libertà con la partecipazione dei membri del corpo diplomatico e rappresentanti della comunità ceca a Roma.

La Parrocchia di Valašské Klobouky a Roma

La Parrocchia di Valašské Klobouky a Roma

Tra numerosi pellegrinaggi parrocchiali ospitati quest'anno dalla nostra casa, la parrocchia di Valašské Klobouky ha attirato l'attenzione con il suo concetto originale. Dato dal interesse grandissimo di vivere insieme il pellegrinaggio a Roma, qui si sono alternati due gruppi in due turni – il primo dal 5 all'8 novembre,  pellegrini arrivati ​​in autobus, poi dal 9 all’13 novembre quelli che sono arrivati ​​in aereo. I loro padri spirituali si sono incaricati di organizzare il pellegrinaggio e di accompagnare i loro parrocchiani. Entrambi i gruppi sono riusciti a creare un'atmosfera calda, che  hanno condiviso con gli altri ospiti della casa Velehrad (non solo)cantando canzoni tradizionali...

Assemblea 2022

Assemblea 2022

Nella settimana dal 17.-21.10. si è tenuta l'assemblea generale annuale del Centro Religioso Boemo Velehrad. Dopo una pausa di due anni causata dal covid, più membri hanno potuto incontrarsi di nuovo fisicamente, alcuni hanno preso parte all'incontro online, tra cui alcuni vescovi. Dopo le serie giornate lavorative, c'è stata anche l'occasione per vivere insieme momenti di devozione e relax durante un viaggio ad Orvieto e a Bolsena, luoghi legati al sacerdote ceco Pietro ed al miracolo eucaristico, che è diventato lo slancio per l'introduzione del Corpus Domini. Una tappa a Frascati è servita a completare le esperienze condivise.

San Venceslao 28.9.2022

San Venceslao 28.9.2022

Come ogni anno, la comunità ceca a Roma ha avuto l'opportunità, insieme ai pellegrini provenienti da casa, di festeggiare il Santo Patrono Venceslao con la santa messa nella lingua ceca nella Basilica di S. Pietro in Vaticano. Da Litoměřice è venuto a presiedere questa liturgia Vescovo Mons. Jan Baxant alla guida di un gruppo di pellegrini dei suoi membri diocesani. Non ha mancato di dire che anche la vetrata bellissima dello Spirito Santo nella Basilica proviene dalla sua diocesi. La Casa per ferie Velehrad ha avuto l'onore di fornire al vescovo e ai pellegrini della sua diocesi dell'ospitalità.

La messa solenne è stata seguita dalla processione tradizionale all'altare di S. Venceslao con il canto della Corale di San Venceslao e inno nazionale ceco. La santa messa hanno concelebrata molti sacerdoti cechi, non solo quelli che vivono a Roma, ma anche quelli che sono venuti da casa o altrove. L'accompagnamento musicale è stato fornito dalla Filarmonica di Teplice insieme alla coro misto di Kühn. Il giorno dopo hanno interpretato nella Basilica di San Giovanni in Laterano l'oratorio L´Ispiro dell´eternità in occasione della presidenza della Repubblica Ceca nel Consiglio dell'UE.

Esercizi dei vescovi cechi e benedizione della casa Velehrad

Esercizi dei vescovi cechi e benedizione della casa Velehrad

Dal 7 al 12 marzo 2222, la casa Velehrad ha ospitato vescovi cechi e moravi, che qui hanno preso parte ad esercizi spirituali. Questi sono stati dati loro da P. Radek Tichý, che insegna liturgia al KTF di Praga. Oltre a visitare alcune basiliche e chiese, hanno potuto arricchirsi con le conferenze di altri ospiti. Sabato 12.3. poi dopo la s. messa ha benedetto l'arcivescovo di Olomouc e presidente della CBK Mons. Jan Graubner complesso recentemente ricostruito. Ai festeggiamenti hanno partecipato anche gli architetti ing. Nuccio, ing. Cherubini, ing. Bianchi, capo dell'impresa edile A. Paolantoni e P. Jaromír Zádrapa, che era all'inizio della ricostruzione.